Top-level heading

Iniziativa

Acuto Field Lab

Referente attività: Martino Salvatore

Area di intervento: RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ

Durata dell’iniziativa: da 2024 a 2025

Eventuale URL dell'iniziativa: https://research.uniroma1.it/infrastrutture-di-ricerca/57815

L’Acuto Field Laboratory è ospitato presso la Cava Prenestina ad Acuto (FR) e rappresenta un sito sperimentale finalizzato allo studio dei fenomenti di frana in roccia con particolare attenzione rivolta ai processi preparatori al distacco di blocchi. Tra questi, in particolare, sono comprese le variazioni di temperatura su finestre temporali diurni e stagionali, le vibrazioni ambientali, le condizioni meteorologiche connesse alle precipitazioni piovoso e nevose. Il laboratorio naturale è sede di diversi esperimenti consistenti nell’analisi della funzionalità di sensori multiparametrici di ultima generazione (tra i quali un sistema di fibre ottiche con celle di Bragg,  una rete di geofoni, sismometri ed accelerometri a larga banda, telecamere ottiche ad alta risoluzione per avanzate analisi di immagine) come anche nella costruzione di gemelli digitali (digital twins) di blocchi di roccia e la messa a punto di algoritmi di machine learning addestrati sulle serie temporali d parametri registrati. In tutto sono installate diverse decine di sensori da contatto sulla parete in roccia ed alcune telecamere ad alta risoluzione per esperimenti sulla monitorabilità, mediante immagini ottiche, dei processi di frana da crollo. L’Acuto Field Laboratory è anche sede di attività in collaborazione con scuole superiori (nell’ambito dei progetti di PLS – Piani Laure Scientifiche) come anche di attività formative nell’ambito di corsi di formazione post-laurea e perfezionamento. Il sito sperimentale si inquadra in un accordo siglato tra la municipalità di Acuto e l’università Sapienza che, tra l’altro, vuole esemplificare la valorizzazione di un’area di cava dismessa con un suo parziale recupero in termini di fruibilità e messa in sicurezza. L’Acuto Field Laboratory è stato ad oggi finanziato da progetti ministeriali (tra cui il progetto di Eccellenza del Dipartimento di Scienze della Terra di Roma Sapienza), da progetti PNRR (tra cui RETURN - https://www.fondazionereturn.it/ e GeoScience IR - https://geosciences-ir.it/), da progetti di Ateneo finanziati da Sapienza.

Torna all'elenco delle Iniziative