Top-level heading

Terzo corso di aggiornamento sulle Scienze geologiche per i docenti delle scuole primarie e secondarie - Dal 19 febbraio 2025

Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e
secondo grado. Portale S.O.F.I.A. identificativo n. 145344
 

La partecipazione al corso è gratuita, previa registrazione obbligatoria entro il 10 febbraio 2025 al portale S.O.F.I.A.
(https://sofia.istruzione.it/). Il limite massimo di partecipanti in presenza è fissato a 36. Lo svolgimento del corso sarà
esclusivamente in presenza e sarà articolato in quattro giornate, due all’interno della Campus di Sapienza Università di
Roma (P.le A. Moro, 5, Dipartimento di Scienze della Terra – GEOLOGIA) e due sul terreno, con attività di campo nell’area
dei Monti della Maiella (Appennino abruzzese).

Programma

1° giorno – Mercoledì 19 febbraio 2025
Mattina - ore 8,45-12,45 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA)
Ore 8,30: Registrazione docenti in Aula 1.
Ore 9,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla.
Ore 9,30: Seminario “Quando l’Italia non era in Italia” (prima parte).
Ore 10,30: Pausa.
Ore 10,45: Seminario “Quando l’Italia non era in Italia” (seconda parte).
Ore 11, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario.
Ore 12,15: Spazio per domande e discussioni.
Ore 12,45: Pausa pranzo.
Pomeriggio - ore 14.00-17.30 - AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA)
Ore 14,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla.
Ore 14,30: Seminario “Vulcani: cosa, come, dove quando” (prima parte).
Ore 15,30: Pausa.
Ore 15,45: Seminario “Vulcani: cosa, come, dove quando” (seconda parte).
Ore 16, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario.
Ore 17,15: Spazio per domande e discussioni.
 

2° giorno - Giovedì 20 febbraio 2025
Mattina - ore 8,45-12,45 - AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA)
Ore 8,30: Registrazione docenti in Aula Lucchesi.
Ore 9,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla.
Ore 9,30: Seminario “Una storia della Terra” (prima parte).
Ore 10,30: Pausa.
Ore 10,45: Seminario “Una storia della Terra” (seconda parte).
Ore 11, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario.
Ore 12,15: Spazio per domande e discussioni.
Ore 12,45: Pausa pranzo.
Pomeriggio - ore 14.00-17.30 - AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA)
Ore 14,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla.
Ore 14,30: Seminario “L’invenzione del tempo geologico” (prima parte).
Ore 15,30: Pausa.
Ore 15,45: Seminario “L’invenzione del tempo geologico” (seconda parte).
Ore 16, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario.
Ore 17,15: Spazio per domande e discussioni.
 

3° giorno - Sabato 22 febbraio 2025
Intera giornata - Escursione alla Maiella per spiegare il lavoro del geologo sul terreno. Partenza alle ore 7,45 (luogo
d’incontro P.le A. Moro, 5). Ore 10,30 arrivo al geosito Palena-Capo di Fiume. Ore 11,30 visita al Museo
Geopaleontologico di Palena. Ore 13,00 pausa pranzo. Ore 14,30 visita affioramento di Taranta dei Peligni (Messiniano
inferiore). Ore 16,00 visita alla Cave gessi di Abbateggio. Cena e pernottamento in albergo a Caramanico.
 

4° giorno - Domenica 23 febbraio 2025
Intera giornata - Ore 9,00 visita alla piazzola del Pozzo Caramanico e ispezione ai cunicoli delle miniere di bitume (casco
anti-infortunistica obbligatorio). Ore 12,30 visita al passaggio Eocene-Oligocene in località Lettomanoppello. Pranzo
in trattoria a Lettomanoppello. Ritorno a Roma circa alle ore 18.

 

Data notizia