
Il laboratorio di diffrazione di raggi X da cristallo singolo offre la possibilità di raccogliere dati cristallografici, risolvere e affinare la struttura di materiali cristallini per lo sviluppo di ricerche sia di base sia applicative in un ampio spettro di problematiche che vanno dalle rocce e sedimenti ai materiali di interesse tecnologico, ai composti organici. I campioni da esaminare possono essere anche in frammenti di dimensioni assai ridotte fino a 0.05 mm.
I prodotti dell'indagine consistono in:
- valutazione della qualità cristallina;
- misura delle costanti di cella;
- posizioni atomiche,
- parametri di spostamento atomico e densità elettronica di sito;
- distanze e angoli interatomici.
Il laboratorio è coinvolto in numerose collaborazioni nazionali e internazionali riguardanti la cristallografia e la mineralogia sistematica. È prevista una attività conto terzi regolata da un tariffario. Il laboratorio opera con un diffrattometro Rigaku XtaLAB Synergy-S (λ = MoKα) con goniometro a quattro cerchi in geometria Kappa. Il diffrattometro, equipaggiato con un rivelatore Hypix-6000HE e operante a Temperature da 80K a 500K (Sistema criogenico Cryostream 1000 PLUS) con tensioni massime 50 kV e 1 mA, è corredato da software (CrysAlisPro) per la gestione dell'apparecchiatura, la raccolta dati e il loro affinamento.
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Ferdinando Bosi | Ferdinando.Bosi@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA |
- Didattica 20 %
- Ricerca 75 %
- Servizio 5 %
Nome | Descrizione | Servizi offerti |
---|---|---|
01680 - PC | PC del diffrattometro | |
Diffrattometro Rigaku XtaLAB Synergy-S | Diffrattometro Rigaku XtaLAB Synergy-S Mo opera con goniometro a quattro cerchi in geometria Kappa, equipaggiato con un rivelatore Hypix-6000HE e operante a T 80-500K |
Nome stanza | Edificio | Piano |
---|---|---|
005 | CU005 | PT |
408