Anniversario del Dipartimento di Scienze della Terra, venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 9.30, presso l'Aula 1.
I nostri primi 40 anni.
Scienze della Terra, un Dipartimento di Eccellenza di fronte alle sfide della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico
Programma
9.30 Indirizzo di saluto
Antonella Polimeni, Rettrice Sapienza Università di Roma
Riccardo Faccini, Preside Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Giovanni Battista Andreozzi, Direttore Dipartimento di Scienze della Terra
10.00 La storia e le persone
Modera: Gabriele Scarascia Mugnozza
Elvidio Lupia Palmieri, già direttore Dipartimento di Scienze della Terra
Marco Romano, docente Dipartimento di Scienze della Terra
10.30 I legami del Dipartimento col territorio
Fabrizio Rufo, Municipio II di Roma Capitale
Rodolfo Carosi, Società Geologica Italiana
Marco Amanti, Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia
Massimiliano Moscatelli, CNR IGAG
Claudia Romano, Università Roma Tre
Alessio Argentieri, Città Metropolitana di Roma Capitale
Giuseppina Bianchini, Ordine dei Geologi del Lazio
Daniela Di Bucci, Dipartimento della Protezione Civile
Alessandro Brunetti, NHAZCA s.r.l. Startup Sapienza
11.30 Pillole di ricerca tra presente e futuro
Modera: Giovanni B. Andreozzi
Barbara Marchesini, Faglie, fluidi e alterazione: il loro ruolo nelle georisorse
Daniela Piacentini, La geomorfologia in un “clima” che cambia
Francesca Gori, La dinamica della risorsa idrica sotterranea in Appennino Centrale tra impatto climatico e sismicità
Vincenzo Stagno, Studi sperimentali ad alte pressioni e temperature riguardanti l’origine, la struttura atomica e la reologia dei magmi in natura
Luigi Dallai, Gli isotopi e le impronte delle molecole
Silvano Mignardi, Georisorse e geomateriali: le applicazioni che non ti aspetti
Elisa Tinti, Lo studio dei terremoti attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale
13.15 Conclusioni
13.30 Esperienze GeoEnoGastromiche tra vino e immagini