Nell’ambito del Progetto Europeo TRIQUETRA (Toolbox for assessing and mitigating Climate Change risks and natural hazards threatening cultural heritage – https://triquetraproject.eu/), il Centro di Ricerca per i Rischi Geologici (CERI) di Sapienza Università di Roma ha istituito a Punta Eolo, sull’isola di Ventotene, un laboratorio naturale dedicato allo
studio e al monitoraggio delle interazioni tra condizioni meteo-marine e scarpate rocciose costiere soggette a frane.
Il Centro di Ricerca per i Rischi Geologici (CERI), in co-organizzazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio, intende promuovere due giornate di studio volte a condividere con tecnici, amministratori, comunità locale e ricercatori i risultati delle attività di monitoraggio e le prospettive di tutela del sito archeologico e del paesaggio costiero.
Nelle giornate 16-18 Ottobre 2025 si è tenuto a Ventotene l'OpenDay del progetto TRIQUETRA dedicato a mostrare a tecnici e comunità locale il VentoteneFieldLaboratory del DST e gli scavi archeologici in corso da parte di Sapienza presso Villa Giulia.
La numerosa affluenza all'evento lo ha reso un importante momento di confronto e di trasferimento culturale in un incredibile scenario paesaggistico, quale è quello delle isole di Santo Stefano e Ventotene. Alcune immagini delle due giornate di studi a questo link
Programma
Venerdì 17 Ottobre 2025 – Sessione scientifica e divulgativa
Sala Consiliare del Comune di Ventotene (P.zza Castello) – 14:00 – 18:00
14:00 – 14:30 Saluti istituzionali:
- Carmine Caputo (Sindaco di Ventotene - LT)
- Salvatore Martino (Sapienza Università di Roma – Responsabile scientifico TRIQUETRA)
- Francesca Bozzano (Sapienza Università di Roma – Prorettrice Terza Missione, Progetto RETURN-PNRR)
- Gabriele Scarascia Mugnozza (Sapienza Università di Roma – Direttore CERI)
- Alessandro Betori (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Frosinone e Latina)
- Roberto Troncarelli (Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi)
- Simonetta Ceraudo (Presidente Ordine dei Geologi del Lazio)
- Commissario Straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano (Giovanni Maria Macioce)
14:30 – 15:00 Introduzione al progetto TRIQUETRA e obiettivi del sito pilota di Ventotene
- Il laboratorio naturale di Punta Eolo: finalità, tecnologie e metodologia di monitoraggio
- Contesto geologico e rischi naturali dell’area archeologica (Salvatore Martino)
15:00 – 15:30 Il sito archeologico di Villa di Giulia a Punta Eolo:
avanzamenti nella ricerca archeologica (Antonio F. Ferrandes, Mario Gaeta, Alessandra Pegurri, Chiara Arrighi)
15:30 – 16:30 Il Laboratorio Naturale di Ventotene (VentoteneFieldLab): dal modello geologico-tecnico alla realizzazione del sistema di monitoraggio multi-sensoristico e multi-parametrico nella prospettiva di un digital twin e di scenari di previsione di effetti nel contesto climatico attuale e futuro
(Federico Feliziani, Guglielmo Grechi, Gian Marco Marmoni, Mattia Montagnese, Stefano Rivellino)
Pausa
17:00 – 18:00 Discussione con interventi dal pubblico sui temi:
- Strategie di mitigazione del rischio e valorizzazione del sito archeologico di Villa Giulia a Punta Eolo
- Coinvolgimento della comunità locale nella tutela del patrimonio
Sabato 18 Ottobre 2025 – Visita tecnica e archeologica
Punta Eolo – Area archeologica della Villa di Giulia – 09:30 – 13:00
09:30 Ritrovo presso Piazza Castello – Trasferimento a piedi verso Punta Eolo
10:00 – 13:00
Visita guidata al VentoteneFieldLaboratory (Punta Eolo):
- Dimostrazione delle strumentazioni di monitoraggio geofisico e meteo-climatico
- Illustrazione dei sistemi di acquisizione e trasmissione dei dati
Visita agli scavi archeologici della Villa di Giulia (Punta Eolo):
- Contesto storico e architettonico
- Problematiche di conservazione e soluzioni proposte
20:00 Evento conviviale in Piazza Castello
