MUST: concluso il restauro sulle ossa di tre esemplari di "Palaeoloxodon falconeri".

Si è appena concluso, presso il MUST - Museo Universitario di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma, il cantiere integrativo delle allieve del terzo anno della Scuola di Alta Formazione per il Restauro - ICR, sede di Roma. L’attività fa parte di una collaborazione in corso da due anni tra il museo e l’Istituto.

L’attività didattica del 2025 si è concentrata sulle ossa di tre esemplari (il maschio adulto e i due piccoli) di Palaeoloxodon falconeri, una specie di elefante del Pleistocene medio (circa 400 mila anni fa), endemica della Sicilia. Si tratta della più piccola specie di elefante mai vissuta. Questi reperti fossili, provenienti dalla Grotta di Spinagallo (Siracusa), rappresentano la più eclatante testimonianza del fenomeno del cosiddetto “nanismo insulare” e di uno degli elementi di maggiore attrazione del MUST.

L’intervento è durato tre settimane (dall’ultima settimana di giugno fino a metà luglio) e ha previsto lo smontaggio delle ossa dai supporti, la rimozione dei vecchi interventi di restauro per mettere in luce i materiali originali e la ricollocazione sulle strutture espositive.

Le attività sono avvenute sotto la supervisione di Raffaele Sardella, direttore del MUST e la collaborazione di Jacopo Conti (Polo museale) e di Linda Riti. Del team dell’ICR fanno parte: Antonella Di Giovanni e Francesca Angelo (docenti), Valentina Lazzari, Elena Maglione e Anna Visentin (studentesse), Francesca Capanna, Giorgio Sobrà, Marco Bartolini, Barbara Davidde, Eleonora Gioventù (direzione SAF-ICR).
Un ringraziamento ed un arrivederci alla prossima collaborazione.

(Raffaele Sardella, direttore MUST)

 

Alcuni momenti del restauro delle ossa di tre esemplari di Palaeoloxodon falconeri.

Alcuni momenti del restauro delle ossa di tre esemplari di Palaeoloxodon falconeriAlcuni momenti del restauro delle ossa di tre esemplari di Palaeoloxodon falconeri

 

 

 

Altri momenti del restauro delle ossa di tre esemplari di Palaeoloxodon falconeri.

Alcuni momento del restauro delle ossa di tre esemplari di Palaeoloxodon falconeriAlcuni momento del restauro delle ossa di tre esemplari di Palaeoloxodon falconeri

 

 

Data notizia
Back to top