Top-level heading

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (European Researchers’ Night, ERN) è un progetto Horizon Europe, realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, che si svolge ogni anno dal 2005 in oltre 400 città dell’Unione Europea, coinvolgendo oltre 2 milioni di visitatori/trici, centinaia di ricercatori/trici, numerosi Centri di Ricerca, Enti, Università, Associazioni, ed altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica.  Sapienza partecipa alle iniziative ERN all’interno del Consorzio “Scienza Insieme NET” [www.scienzainsieme.it] che comprende vari enti fra cui CNR, INAF, INFN, CINECA, ENEA, INGV, Università Tor Vergata, etc.

Le numerose attività tratteranno temi al centro di Horizon Europe e altri argomenti oggetto di ricerca: cause ed effetti del riscaldamento globale, la protezione dell’ambiente, le sfide dell’infinitamente grande/piccolo, la modellizzazione della realtà come strumento per prevedere diversi fenomeni, il ruolo delle scienziate. Tutte le attività saranno svolte da docenti, dottorandi e studenti prevalentemente afferenti alla Facoltà di SMFN. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani e a tutto il mondo della scuola. Sono previste attività che saranno svolte dai ricercatori con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni nella passione e nella curiosità per la scienza, attraverso laboratori e giochi per intrattenere gli studenti in modo divertente e appassionante.

Lista eventi:

Notte Bianca dei Musei e dei Laboratori (17 Maggio 2025)
Settimana delle scuole
Notte della ricerca 2025

Notte Bianca dei Laboratori 2025

I luoghi della ricerca, presentati da chi la fa!!

All'interno del progetto European Researchers' Night, e in parallelo al Maggio Museale in Sapienza, il 17 Maggio 2025 la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza apre le sue porte al pubblico per mostrare l’importanza della ricerca scientifica nel mondo contemporaneo!!

Quest'anno i Dipartimenti di Chimica, Fisica e Scienze della Terra partecipano attivamente all’evento, coinvolgendo ricercatori e giovani dottorandi che, con passione e impegno, offriranno laboratori didattici interattivi per rendere la scienza accessibile a tutti. Laboratori di Spettroscopia, Nanotecnologie e Semiconduttori, Onde gravitazionali e fisica dei grandi esperimenti, Green Chemistry, Polimeri e Materiali Intelligenti, Microscopie e Analisi Molecolari, Fisica dei Terremoti...e molti altri apriranno le loro porte!!

Durante la serata sarà anche possibile osservare da vicino strumentazioni all’avanguardia, normalmente utilizzate in progetti di ricerca di rilievo sia a livello nazionale che internazionale. L’obiettivo è far scoprire le potenzialità delle ricerche condotte nei laboratori universitari, dimostrando come la scienza sia uno strumento concreto, a disposizione e alla portata di tutti!

 

Locandina Notte Bianca Laboratori 2025
Icona del PDF Notte Europea dei Musei 2025

Data notizia