Top-level heading

Patrimonio

Carta Geologica, copertine di libri e riviste e modellini di minerali in metallo

La Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra nasce nel 1985 in seguito all’unione dell’Istituto di Geologia e Paleontologia, dell’Istituto di Mineralogia e Petrografia e dell’Istituto di Geochimica. E’ specializzata nei settori della Geochimica, Geofisica, Geografia, Geologia, Geologia applicata, Geomorfologia, Idrogeologia, Mineralogia, Paleontologia, Petrografia, Scienze naturali.
La Biblioteca possiede più di 100.000 documenti tra riviste, libri antichi e moderni, miscellanee e materiale cartografico. 
Il patrimonio comprende un’ampia raccolta di cataloghi, atti di congresso e pubblicazioni scientifiche utili per la ricerca e una specifica sezione di testi d’esame quali manuali, guide, atlanti e dizionari a supporto dell’attività didattica del Dipartimento.
Tutti i volumi sono ricercabili nel Catalogo Biblioteche Sapienza e Opac SBN.
 

Fondo libri antichi e rari

La Biblioteca conserva un fondo di circa 1.400 monografie datate tra il 1540 e il 1872, proveniente dalle collezioni storiche degli ex Istituti - Mineralogia e Petrografia, Geologia e Paleontologia, e successivamente Geochimica.
La raccolta è il frutto di acquisti, si segnalano in particolare le acquisizioni operate dal Professore Bruno Accordi negli anni ‘70-‘80 del secolo scorso, ma anche il risultato di donazioni, per cui si evidenziano i volumi con ex libris di Alessandro Portis o di Romolo Meli, e i volumi con timbri di altri enti come l’Accademia dei Lincei.
La collezione, interamente catalogata, ripercorre la storia delle Scienze geologiche e naturali, a partire dalle riflessioni rinascimentali fino all’affermazione scientifica delle conoscenze relative al pianeta Terra, oggi denominate “Scienze della Terra”.

Dei preziosi esemplari si segnalano:

Si mettono in risalto, inoltre, importanti cataloghi riccamente illustrati delle collezioni del conte Lodovico Moscardo, del naturalista Francesco Calzolari, di Ulisse Aldrovandi, di Athanasius Kircher e della raccolta della Metalloteca vaticana di Michele Mercati.
I volumi sono stati in gran parte digitalizzati mediante il progetto Google Books, sono ricercabili e liberamente consultabili nel Catalogo delle Biblioteche Sapienza.
 

Periodici

La Biblioteca possiede un'importante collezione di periodici storici che ammonta a circa 2.000 titoli, di cui 136 in abbonamento corrente, per un totale di oltre 39.000 annate. Intorno a 700 sono i titoli considerati rari, di cui 188 posseduti in Italia unicamente dalla Biblioteca.

Tra i titoli conservati si segnalano:

Tutti i titoli sono ricercabili nel Catalogo Biblioteche Sapienza, nel Catalogo ACNP e nell’Opac SBN.
 

Miscellanee

La Biblioteca conserva importanti raccolte di materiale miscellaneo, opuscoli eterogenei per argomento e autore, rilegati insieme in volumi o posizionati in faldoni. Gli esemplari presentano, per la maggior parte, annotazioni autografe di possesso o dedica, ex libris, timbri e precedenti collocazioni e segnature. Tra i principali donatori si segnalano Alessandro Portis e Giuseppe Checchia-Rispoli.
Di particolare pregio le Miscellanee Federico Millosevich (5410 opuscoli), Ettore Onorato (6136 opuscoli) e Carlo Lauro, insieme alle Miscellanee Bruno Accordi, Giuseppe Ponzi e Alberto Carlo Blanc, che testimoniano l’attività e soprattutto gli interessi scientifici dei possessori.
Sono presenti anche consistenti raccolte di carattere tematico (prevalentemente di argomento geologico e paleontologico) al loro interno ulteriormente distinte per area geografica, dal territorio italiano alle aree extraeuropee, e per specifico argomento. Tra queste si segnalano la Miscellanea sugli Appennini e quella sul Lazio e l’Italia centrale. 
Tale tipologia di materiale è in corso di catalogazione (sono stati catalogati più di 34.000 opuscoli su un totale di circa 60.000). Esiste anche un catalogo storico a schede.

Materiale cartografico

La biblioteca rende disponibile, per la consultazione, una raccolta di materiale cartografico di oltre 5.000 unità, in parte catalogato e ricercabile dal Catalogo Biblioteche Sapienza, che comprende:

  • l’intera collezione della Carta geologica alla scala 1:100.000 con relative note illustrative;
  • i cofanetti (foglio geologico + nota illustrativa) della serie Carta geologica alla scala 1:50.000, realizzata nell’ambito del Progetto CARG, dono dell’ISPRA;
  • fogli geologici di rilevanza nazionale o regionale in differenti scale; 
  • le “Tavolette”, serie delle Carta topografica alla scala 1:25.000, realizzata dall’Istituto Geografico Militare;
  • raccolta di carte geomorfologiche, idrogeologiche, geologico-strutturali, batimetriche, gravimetriche, tettoniche, vulcaniche e tematiche, relative al territorio italiano;
  • insieme di carte geologiche dell’area geografica europea, e dei continenti Asia, Africa, America, Oceania.

A disposizione per la consultazione anche la pubblicazione Memorie descrittive della Carta geologica d’Italia.

Modelli di minerali

E’ presente presso la Biblioteca una collezione di 45 “modellini” di minerali in metallo, realizzati mediante calco a partire dagli esemplari in legno prodotti dalla ditta F. Krantz. Consigliati per lo studio dei corsi di Mineralogia e Petrografia, sono disponibili per la consultazione.

Risorse elettroniche

Le risorse elettroniche inerenti lo studio e la ricerca delle Scienze della Terra, sono ricercabili e accessibili dal Discovery Sapienza o dalla pagina dedicata nel Catalogo delle Biblioteche Sapienza, dove è possibile fare una ricerca per titolo della pubblicazione, per argomento o per piattaforma editoriale.
Tali risorse comprendono banche dati, che permettono di reperire i riferimenti bibliografici o di accedere al testo completo di libri, riviste, tesi, atti di congresso, ebook e periodici elettronici.

In particolare si segnala:

  • la piattaforma GeoScienceWorld che comprende il database GeoRef. Quest’ultimo, creato dall’American Geosciences Institute nel 1966, fornisce accesso alla letteratura scientifica delle geoscienze (l’ambito della geologia del Nord America dal 1666 e del resto del mondo dal 1933 a oggi);
  • l'archivio di periodici a testo completo e di banche dati bibliografiche SciTech Premium Collection tra cui la collezione Natural Science Collection.

Le riviste pubblicate dal Dipartimento, Journal of Mediterranean Earth Science, e Periodico di mineralogia, già conservate in formato cartaceo in Biblioteca, sono liberamente accessibili anche in formato elettronico.
La Biblioteca ha accesso, inoltre, alla collezione digitalizzata di Bollettini, Memorie, Rendiconti e Quaderni della Società Geologica Italiana.