Top-level heading

Sensibilizzazione con SAGacia25: Simposio dell’arte che guarda alla scienza. Venerdì 9 maggio 2025, ore 14.00-16.00, seminario del dott. V. Moretto

Immagine presa dalla locandina

Matteo Giaccari, nostro dottorando del 38° ciclo, è PI per il progetto di avvio alla terza missione, dal nome di "Sensibilizzazione con SAGacia25: Simposio dell’arte che guarda alla scienza".
Fa parte del progetto anche Greta Peruzzi, dottoranda del 39° ciclo.

Il progetto è operativo a partire da aprile 2025. Questo progetto mira a sensibilizzare il pubblico sugli impatti ambientali dell'estrazione di risorse strategiche attraverso un dialogo innovativo tra un ciclo di incontri, una mostra artistica ed un catalogo. Il pubblico di riferimento non è composto obbligatoriamente da esperti nel settore ma da chiunque possa essere interessato.
I simposi saranno strutturati in modo tale per cui artisti e scienziati collaboreranno ad una sensibilizzazione comune. Le opere d'arte presentate durante ogni incontro saranno accompagnate da presentazioni scientifiche tenute da esperti in chimica, geologia e scienze ambientali, che spiegheranno i fenomeni rappresentati nelle opere e saranno fruibili anche online.

più dettagli qui:
https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-secondo-simposio-dellarte-che-guarda-alla-scienza/


Il secondo evento del ciclo “Sensibilizzazione con SAGacia25” dal titolo “I Geoglifi dell’Antropocene” a cura del dott. Vincenzo Moretto, dottorando presso il DST, si terrà venerdì 9 maggio 2025 (14.00-16.00 CET) presso l’aula Aldo La Ginestra del Dipartimento di Chimica (edificio Cannizzaro, CU014), Sapienza Università di Roma (piazzale Aldo Moro 5, Roma).

Che tipo di Geoglifi produciamo in età moderna?
Il Simposio esplorerà il lavoro fotografico di Poli, un’indagine visiva che riflette sul legame tra l’essere umano e la Terra attraverso paesaggi trasformati dall’attività estrattiva. Le sue immagini si muovono tra arte e scienza, offrendo uno sguardo che unisce osservazione e interpretazione, documentazione e simbolo.
Verranno trattate le tematiche della giacimentologia, della tossicologia e delle scienze ambientali tramite l’analisi della missione e delle fotografie di Lorenzo Poli. Gli esperti come: il Dottor Alessio Fusi, il Dottor Vincenzo Moretto, la Dott.ssa Francesca Maranghi, la Dott.ssa Roberta Tassinari e la Dott.ssa Polina Stepanova.
 

Link utili:
Prenotazione - https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdydnEBfPMAl2ZsEE85RgKULj1x4S4rpAP91NGXSDMakzQm_Q/viewform?usp=header
Evento online - https://meet.google.com/kma-cnoh-ozi
Sito evento - https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-i-geoglifi-dell-antropocene/
Sito del progetto - https://www.chimica404.it/sensibilizzazione-con-sagacia25-secondo-simposio-dellarte-che-guarda-alla-scienza/
Sito artista - https://www.lorenzopoli.photography/bio

 

Data notizia